Gli insegnamenti della pandemia – Raffaele Minelli
La pandemia Covid 19 per quanto riguarda il nostro paese tra tante materie (tanto per citarne una, l’importanza del servizio sanitario nazionale e in particolare la necessità di un nuovo equilibrio tra territorio e ospedale) due ne ha messe in risalto.
Si tratta di questioni che riguardano in particolare: il populismo della destra sovranista, l’una e quella del populismo dei cinque stelle, l’altra.
Infatti la pandemia indica come il sovranismo è imbelle rispetto a questo fenomeno e per l’Europa in particolare fa verificare che solo con una Europa unita e solidale è possibile affrontare i disastri che colpiscono tutte le economie.
Mentre l’altro populismo verifica come la competenza sia indispensabile per governare i problemi come quelli indotti dal COVID-19, ma anche quelli che attengono al governo della cosa pubblica a tutti livelli .
Tali realtà politiche trovano utili insegnamenti dalla situazione oppure andranno avanti con le vecchie logiche?
Ultima nota: evitiamo di passare da un estremo all’altro!
La politica non deleghi totalmente agli esperti scelte che a lei competono!
Non sono proliferati troppi comitati scientifici, non solo a livello nazionale, creando talvolta più confusione che indirizzi certi?