VIDEOREGISTRAZIONE E ARTICOLO DI MARCO CAUSI SU “I CONTI DI ROMA”
I CONTI DI ROMA
VIDEOREGISTRAZIONE E ARTICOLO INVIATOCI DA MARCO CAUSI
VISIONEROMA CON MARCO CAUSI
Conducono l’incontro Alberto Panfilo e Claudio Minelli
ARTICOLO DI MARCO CAUSI
IL BILANCIO DEL COMUNE E LA CITTA’
clikkare sulla scheda per scaricare e leggere l’articolo
Marco Causi
E’ nato a Palermo il 15 ottobre 1956. Laureato nella Facoltà di Scienze Statistiche dell´Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Professore di ruolo presso il Dipartimento di Economia dell´Università degli Studi Roma Tre, titolare dei corsi di Economia industriale, del Laboratorio di economia applicata e di Economia delle industrie creative e culturali. Fra 1995 e 2008 ha insegnato Microeconomia.
Sposato con Monique Veaute, che presiede la Fondazione Romaeuropa.
E’ stato Deputato della Repubblica fra il 2008 e il 2018 (legislature XV e XVI). In qualità di deputato nella legislatura 2008-2013 si è occupato soprattutto di questioni finanziarie e fiscali. Ha lavorato in Commissione finanze e nella Commissione bicamerale per l´attuazione del federalismo fiscale, di cui è stato vice presidente. Relatore della legge che innova i poteri speciali dello Stato per la difesa delle industrie strategiche (il cosiddetto “golden power”) e di due decreti di attuazione della legge sul federalismo fiscale, fra cui il secondo decreto su Roma capitale.
Nella legislatura successiva ha ricoperto per circa due anni e mezzo le funzioni di capogruppo del PD in Commissione finanze. Relatore dei decreti per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, per la riforma della fiscalità locale, per la riforma della struttura proprietaria della Banca d´Italia, per interventi urgenti in materia di IVA e di fiscalità ambientale, per la riforma delle Banche popolari e della conversione in legge del Trattato internazionale fra Italia e Francia per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Tre disegni di legge sono diventati legge: la legge delega per la riforma del sistema tributario, la legge sulla “voluntary disclosure” e il nuovo reato di autoriciclaggio, la riforma del prestito ipotecario vitalizio. Una sintesi del suo lavoro politico-parlamentare e dei suoi contributi alla discussione pubblica è nel libro Fermare il declino. Le politiche economiche italiane ed europee alla prova della crisi, Armando editore, Roma, 2017.
Fra luglio e ottobre 2015 ha ricoperto l´incarico di Vice Sindaco del Comune di Roma capitale. Fra il 2001 e il 2008 ha ricoperto l´incarico di Assessore per le politiche economiche, finanziarie e di bilancio del Comune di Roma, accanto al Sindaco Walter Veltroni. Una sintesi del suo lavoro amministrativo nel Comune di Roma è nel libro SOS ROMA. La crisi della capitale. Da dove viene, come uscirne, Armando editore, Roma, 2018.
Fra il 2000 e il 2001 è stato esperto economico del Ministero del tesoro, bilancio e programmazione economica, Ministro il Prof. Vincenzo Visco. Fra il 1996 e il 1998 esperto economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente il Prof. Romano Prodi, assegnato all´allora Vice Presidente del Consiglio e Ministro per i beni culturali, Walter Veltroni