GLI INCONTRI DI VISIONEROMA GIOVANNI CAUDO IL PNRR VIDEOREGISTRAZIONE
GLI INCONTRI DI VISIONEROMA
GIOVANNI CAUDO
PRESIDENTE COMMISSIONE SPECIALE PNRR
IL PNRR
IL PNRR
CLIKKARE E RUOTARE
Giovanni Caudo
Nato a Fiumefreddo di Sicilia, provincia di Catania, 19 Luglio 1964.
Professore Associato di Urbanistica all’Università degli Studi di Roma Tre, settore disciplinare ICAR21 Urbanistica. Dal primo luglio 2013 al 31 Ottobre 2015 Assessore alla Trasformazione Urbana presso il comune di Roma Capitale
Ha ottenuto l’abilitazione nazionale per professore di prima fascia il 3 febbraio 2014. Da ottobre 2015 insegna Politiche Urbane e Territoriali al corso di Laurea Magistrale in Progetto urbano presso il Dipartimento Architettura dell’Università degli studi Roma Tre.
Da luglio 2013 a ottobre 2015 è stato assessore alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma nominato come tecnico ed esperto. La delega affidatagli comprendeva oltre all’urbanistica, l’edilizia privata e l’edilizia sociale. E’ stato coordinatore nazionale degli assessori all’urbanistica per conto dell’ANCI. Nei circa due anni di impegno presso l’assessorato sono state predisposte circa 100 delibere di giunta e circa 60 proposte di delibera assembleare, ha promosso protocolli di intesa con i principali enti e soggetti attivamente coinvolti nelle iniziative di trasformazione urbana (tra i quali Agenzia del Demanio, Cassa depositi e prestiti, Acer e Confedilizia).
Ha promosso attività di ricerca e programmi con finanziamenti dell’Unione Europea e di partner internazionali, con il coinvolgimento dei principali enti di ricerca: Programma 100 Resilient Cities.
Collaborazione con la Fondazione Rockefeller per la costruzione di una strategia per la resilienza urbana, intesa come “la capacità di individui, formazioni sociali, attività economiche ed istituzioni che fanno parte di una città di sopravvivere, adattarsi e prosperare nonostante gli stress cronici e gli shock acuti di cui fanno esperienza”. Roma 2025- Nuovi cicli di vita per la metropoli. Partnership tra Roma Capitale, il MAXXI e 25 università, di cui 13 straniere, che attraverso Workshop svoltisi tra gennaio e giugno del 2015 hanno collaborato alla costruzione di scenari futuri per l’area metropolitana di Roma. Iniziativa conclusa con la Mostra Roma 2025 Nuovi cicli di vita delle metropoli, presso il MAXXI dal 19 dicembre 2015 al 17 Gennaio 2016. Partnership con Bloomberg Associates. Collaborazione finalizzata all’attrazione di investitori internazionale nei programmi di rigenerazione urbana. Iniziativa in corso, prosegue nel 2016. TUTUR. Progetto pilota europeo finalizzato all’utilizzo temporaneo di edifici abbandonati. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma URBACT, con la partecipazione delle città di Roma (capofila), Brema e Alba Iulia. Durante l’aspettativa ha mantenuto, a titolo gratuito, l’impegno didattico del corso di Studi Urbani: spazi e comunità, presso il corso di Laurea in Architettura dell’Università degli studi Roma Tre.
E’ stato eletto consigliere comunale guidando una formazione politica denominata “Roma Futura” che sosteneva la candidatura a sindaco di Roberto Gualtieri.
E’ stato nominato presidente della Commissione Speciale PNRR.
Francesca Pezzella
Laurea presso la facoltà di architettura La Sapienza di Roma, con una tesi in urbanistica.
Appena uscita dall’università ha fatto una lunga esperienza nei cantieri curandone tutti gli aspetti tecnico-urbanistici presso gli uffici Comunali.
Insieme al fratello porta avanti le attività di famiglia, dalla gestione alla manutenzione degli immobili di proprietà, intraprendendo anche nuove iniziative edilizie.
Si sta occupando anche di occupazioni di suolo pubblico per attività di somministrazione sia in aree centrali che periferiche, che iniziano dai semplici arredi sino alle insegne, al sistema loges.
Cerca sempre di trovare stimoli da ogni iniziativa nuova per diversificare la sua attività di architetto.
Alberto Panfilo
1993 – Laurea In Architettura Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Roma Italia
2008 – Executive Master in Business Administration
Luiss Guido Carli – Roma- Italia 2020 – Executive Master in Consiglieri di CdA e Sindaci di Società Pubbliche e Private
24h Business School – Milano Italia
Manager con un esperienza ultra ventennale nel settore immobiliare. Durante la sua carriera ha avuto modo di ricoprire posizioni di rilievo e responsabilità nelle principali realtà Societarie Nazionali ed Internazionali, operative nella gestione e valorizzazione di patrimoni immobiliari pubblici e privati, ubicati su tutto il territorio nazionale, di cospicua entità e di diversa tipologia (residenziale, direzionale, industriale, commerciale, turistico etc..) e nella gestione di Fondi Immobiliari.
Dopo un esperienza nella gestione dei patrimoni pubblici residenziali (INPDAP) e poi in quella del patrimonio del Gruppo FIAT ubicato nel Centro Sud, ha partecipato in Pirelli RE alla pianificazione strategica del patrimonio ad uso uffici e Industriale del portafoglio di derivazione UNIM – Spin off di INA di ca. 1600 mld di Lire.
Successivamente ha eseguito lo start up della Società del Gruppo CBRE, realtà internazionale che opera a livello globale, dedicata ai servizi di gestione e valorizzazione immobiliare su tutto il territorio nazionale dove ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato.
Nel 2010 assume la carica di Direttore Asset Management della Società FIMIT SGR per occuparsi della gestione di 13 fondi immobiliari di cui 3 quotati, per ca. 5.9 mld di euro di patrimonio di diversa tipologia e ubicato su tutto il territorio nazionale
Attualmente è Amministratore Delegato della Società Europa Gestioni Immobiliari S.p. A facente parte del Gruppo Poste Italiane che si occupa della gestione e valorizzazione dei beni immobiliari non strumentali del Gruppo.
Da 10 anni svolge attività di docenza nel Master di secondo livello in Corporate Finance & banking Major in Real Estate presso la Luiss Business School di Roma
L’arch. Alberto Panfilo è autore di pubblicazioni e relatore in diversi convegni organizzati dai principali operatori di settore in ambito di gestione e valorizzazione di Patrimoni Immobiliari Pubblici e Privati e di rigenerazione urbana
Michele Campisi
Nato a Sambuca di Sicilia – Agrigento il 4 Settembre 1954, è uno storico dell’architettura, architetto e restauratore.
Vicepresidente Italia Nostra Sezione Roma
Laureatosi a Palermo con Paolo Marconi ha pubblicato già nel 1980 una storia della nascita della tutela in età borbonica e poi numerosi altri saggi su riviste specializzate come il Bollettino d’Arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha partecipato col Ministero e l’Istituto Centrale del Restauro alle attività svolte sui monumenti antichi dell’area centrale di Roma e per oltre quarant’anni ha diretto cantieri su monumenti ed in contesti archeologici. Tutte queste attività sono state condotte nell’approfondimento dei contenuti specifici della disciplina ed hanno dato luogo a “report” e saggi riguardanti teoria e storia del Restauro. Con Cangemi ha partecipato alla redazione del volume : La Villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano.
Prof. Avv. Piero Sandulli
Laureato, con lode, in Giurisprudenza nel 1977, presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Titolare della Cattedra di Diritto Processuale Civile e Sportivo nell’Università di Roma “Foro Italico”.Professore invitato di Diritto Processuale Civile presso la Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense, nello Stato Vaticano.Docente di Diritto Processuale Civile presso la Scuola delle Professioni legali dell’Università di Roma “La Sapienza” e di Teramo.Docente di diritto processuale civile presso la Scuola forense Vittorio Emanuele Orlando dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Responsabile del settore della Giustizia Sportiva, nel Master di Diritto Sportivo dell’Università “La Sapienza” di Roma, di cui è stato promotore.Responsabile del settore Processo del Lavoro nel Master di Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale dell’Università “La Sapienza” di Roma.Avvocato abilitato alla difesa innanzi alle giurisdizioni superiori.
Componente del Nucleo strategico di Valutazione dei dirigenti dell’Agenzia di diritto allo studio universitario della Regione Lazio.Componente del Consiglio giudiziario presso la Corte d’Appello di l’Aquila (2012-2016).Presidente della Corte Sportiva d’Appello della Federcalcio, è giudice sportivo della F.I.G.C. dal 1996. E’ Presidente del Collegio di garanzia della Federnuoto.
Assessore alle Politiche Giuridiche e demografiche del Comune di Roma (1993-1997). Presidente del Nucleo di valutazione della Provincia di Roma (2003-2013). Componente delle Commissioni di riforma legislativa presso il Ministero della Funzione Pubblica ed il Ministero di Giustizia.Componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (2001-2004).
Autore di molteplici pubblicazioni (193), tra cui 7 monografie è tra i fondatori di Visioneroma
Gabriele Gandelli
Laureato alla Sapienza in Scienze Politiche
Dipendente delle Poste Italiane dal marzo 1966 al settembre 1968. Funzionario responsabile dell’Ufficio Fiscale dell’Istituto Nazionale delle Assicurazione fIno al 1994. Dopo la scissione dell’INA del 1993, passato nel novembre 1994 in CONSAP S.p.A. (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) partecipata interamente dal Ministero dell’Economia.
Ricopriva gli incarichi di Dirigente Responsabile del Servizio Amministrazione Fiscale e Finanza, con il passaggio alla qualifica di Dirigente Superiore diveniva responsabile inoltre del Servizio Personale, del Servizio Forniture, e del Servizio Informatico, Sopraintendeva il servizio contabile ed amministrativo del Fondo di Garanzia Vittime della Strada, del Fondo Usura, del Fondo Mafia e del Fondo Estorsione, rientravano nelle sue competenze anche la Stanza di Compensazione e l’Organismo di Indennizzo. Veniva nel 2006 nominato Dirigente preposto ai documenti contabili. Successivamente collaborava per alcuni studi commerciali.
Membro della Segreteria Romana della FILDA CGIL e del direttivo Nazionale (Sindacato degli Assicuratori) dal 1978 al 1981. Responsabile Politico del PSI nel XVII Municipio dal 1986 al 1988. Membro del 1° Direttivo Nazionale della Margherita. Membro del 1° Direttivo Regionale del PD. Presidente dell’associazione Visioneroma.