VIDEOREGISTRAZIONE DELL’INCONTRO DI VISIONEROMA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MIGUEL GOTOR
VIDEOREGISTRAZIONE DELL’INCONTRO DI VISIONEROMA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA
MIGUEL GOTOR
HANNO PARTECIPATO ALL’INCONTRO: LUCIANO CHESINI FRANCESCA PEZZELLA PIERO SANDULLI CLAUDIO MINELLI
On. Miguel Gotor
Assessore alla cultura del Comune di Roma, storico e politico, è docente di Storia moderna all’Università degli Studi di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia degli anni Settanta del Novecento. Ha pubblicato saggi di storia moderna e contemporanea, tra cui Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna, Roma, Aracne, 2012, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004, I beati del papa. Inquisizione santità e obbedienza in età moderna, Firenze, Leo S. Olschki, 2002, (vincitore ex equo del premio internazionale Desiderio Pirovano 2003), L’Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Torino, Einaudi, 2019, Io ci sarò ancora. Interventi sul delitto Moro e la crisi della Repubblica, Roma, Paper prist, 2019; ha inoltre curato il volume Lettere dalla prigionia di Aldo Moro, con cui ha vinto il premio Viareggio per la saggistica nel 2008. Nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. Nel 2017 ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 – Movimento democratico e progressista, movimento politico che poi è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Ha collaborato alle pagine politiche e culturali dei quotidiani La Stampa, Il Sole 24 ore e, dal 2020, scrive su la Repubblica e sul settimanale L’Espresso.