CONOSCIAMO COSA FA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
CONOSCIAMO QUELLO CHE FANNO
Visioneroma si impegna da oggi a far conoscere quello che “fa” l’amministrazione perchè spesso effettivamente non se ne sa molto.
Invitiamo gli stessi amministratori a comunicarci i loro atti ed iniziative più significative.
Conoscere per poi dare giudizi e valutazioni.
Visioneroma
Presentate in Campidoglio le nuove norme relative al servizio di Taxi ed Ncc e monopattini sul territorio di Roma Capitale.
ORDINANZA SECONDE GUIDE
La principale novità riguarda l’introduzione delle cosiddette “seconde guide”, ossia la possibilità di far circolare la stessa macchina, guidata da due diversi autisti, su più turni durante la giornata. Tale provvedimento permette di introdurre delle turnazioni integrative dei Taxi da inserire nei picchi di domanda. Questa misura potrà garantire un significativo aumento dell’offerta, andando incontro alle esigenze di cittadini e turisti e si inserisce all’interno della visione più ampia della mobilità intermodale che ha come obiettivo prioritario la riduzione del traffico veicolare privato a vantaggio del trasporto pubblico.
NUOVO REGOLAMENTO TAXI
La scorsa settimana, inoltre, l’Assemblea Capitolina ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento per lo svolgimento del servizio di Taxi e Ncc che, venendo incontro alle richieste delle categorie interessate, introduce importanti novità: un sistema sanzionatorio molto più efficace, incisivo e puntuale; la possibilità di definire i turni tramite un’apposita piattaforma web, che permetterà all’Amministrazione di garantire un numero più consistente di vetture nei momenti di picco della domanda; un iter più agevole per la trasferibilità delle licenze e la gratuità, per i tassisti, del servizio ‘chiama taxi 060609’ che diventerà un importante strumento per operatori, cittadini e turisti anche perché sarà integrato con tutte le nuove tecnologie applicate alla mobilità, tra cui la Maas, Mobility as a Service.
MONOPATTINI, CHIUSA LA GARA
Tre operatori hanno vinto la gara per lo svolgimento del servizio di monopattini in sharing: ci saranno meno mezzi in centro e di più in periferia, meglio distribuiti, specialmente in prossimità di stazioni ferroviarie e metropolitane, per rafforzare la possibilità di poter combinare diversi mezzi di trasporto. Avranno regole più chiare e stringenti, in particolare su sosta e sicurezza, e ci saranno agevolazioni tariffarie per chi è abbonato ai mezzi pubblici.
Concorsi Polizia Locale e funzionari economici, scadenza il 29 maggio
Tematica: Formazione e Lavoro
Gli aspiranti agenti di Polizia Locale e Funzionari Economici hanno tempo fino a lunedì 29 maggio per compilare la domanda di partecipazione al concorso ed entrare a far parte del personale di ruolo di Roma Capitale.
Per la categoria dei vigili, l’inizio delle prove preselettive è previsto nella seconda metà di giugno e sarà preceduto dalla pubblicazione di una banca dati dei quesiti: i primi 6.400 candidati e i relativi ex-aequo saranno ammessi alla prova scritta.
Previste anche prove fisiche.
Leggi qui tutti i dettagli e consulta direttamente i bandi in scadenza.
Saranno considerate valide le domande inviate fino alle 23.59 di lunedì 29 maggio.
Diritto all’abitare, approvato piano strategico
Approvato il Piano Strategico per il Diritto all’Abitare 2023-2026 di Roma Capitale. Obiettivo: rafforzare le politiche dell’Amministrazione per garantire il diritto all’abitare e consentire a tutte e tutti – in particolare agli aventi diritto in materia di edilizia residenziale pubblica – di disporre di una casa o di non perdere quella dove abitano.
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la partecipazione alla manifestazione L’ISOLA CHE NON C’ERA
21-apr-2023
L’Amministrazione di Roma Capitale intende riproporre per l’annualità 2023 la manifestazione denominata “L’ISOLA CHE NON C’ERA”, già realizzata nell’estate 2022, finalizzata alla promozione di attività socio-culturali in ambito municipale presentate da giovani under 35 mediante l’acquisizione di proposte progettuali.
Con Determinazione Dirigenziale n. 288 del 18 aprile 2023 è stato approvato l’avviso pubblico e i relativi allegati per la presentazione di proposte progettuali per la partecipazione alla manifestazione “L’ISOLA CHE NON C’ERA”. Le domande, con allegati i documenti richiesti, dovranno pervenire tassativamente entro le h. 19.00 del ventesimo giorno decorrente dalla pubblicazione del bando e dovranno essere trasmesse al seguente indirizzo PEC: protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it.
clikkare per il bando
RECUPERO DELL’AREA FORO ITALICO
Con un finanziamento da 100 milioni di euro, 80 messi dall’ex Governo Draghi e altri 20 aggiunti da Sport e Salute (che ha in concessione l’area) il Foro Italico tornerà a nuova vita. I lavori sono iniziati, per ora, nell’ex Accademia della Scherma conosciuta anche come Casa delle Armi, progettata da Luigi Moretti, trinfo del razionalismo. L’edificio, completato nel 1936, negli anni ’80 è stato adibito ad aula-bunker per grandi processi che hanno fatto la Storia d’Italia: si pensi, per esempio, a quello sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro, iniziato al Foro Italico il 14 ottobre 1982. Le superfetazioni realizzate per far diventare l’ex Accademia un’aula giudiziaria sono state abbattute e i lavori sono ripresi dopo la presentazione degli Internazionali di Tennis 2023.
Oltre al recupero e al rilancio dell’edificio sportivo, entro il 2026 (anno delle Olimpiadi invernali a Milano e Cortina), gli operai daranno un volto nuovo a tutto il Foro Italico: giardini attrezzati, viali per passeggiare e andare in bici, sedute in marmo, nuove alberature, playground e aree ludiche.
SpatiumUrbis: partecipa all’indagine sullo spazio urbano di Roma. Bastano pochi minuti per dire la tua. L’obiettivo è raccogliere risposte e punti di vista sulla città, sulla sua vivibilità, sulle sue molteplici sfaccettature. I dati verranno poi utilizzati per formulare proposte in ottica di genere.
L’indagine è promossa dalla commissione capitolina Pari opportunità in collaborazione con la facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione dell’università La Sapienza di Roma.
Clikkare sull’immagine per partecipare
Convenzione tra Roma Capitale, Città Metropolitana e Anas
Convenzione tra Roma Capitale, Città Metropolitana e Anas per la manutenzione straordinaria della viabilità principale delle strade “di penetrazione”. Con 200 milioni di euro di fondi giubilari, le vie consolari saranno sottoposte a un importante rifacimento della pavimentazione e delle principali infrastrutture stradali. Anas sarà stazione appaltante per la redazione, approvazione e realizzazione dei progetti e dei lavori, dopo la condivisione con Roma Capitale e Città Metropolitana che assicureranno ogni supporto nelle fasi esecutive; non ultimo, quello di coordinare gli interventi sulla pavimentazione stradale con quelli delle reti dei sottoservizi.
I cantieri avranno inizio nel corso dell’estate e termineranno per il Giubileo. Tra le principali strade che faranno parte del programma, che in ogni caso riguarderà tutti i quadranti di Roma, figurano via Braccianese, via Portuense, via Nomentana, via Laurentina, via Prenestina, via Ostiense, via Tuscolana e anche molte vie più centrali. Gli interventi di Roma Capitale verranno effettuati in orario notturno, tra le 21 e le 6, seguendo un cronoprogramma puntuale e per limitare ogni possibile disagio ai cittadini. Inoltre i lavori saranno condotti, dove possibile, in restringimento di carreggiata o senso unico alternato, garantendo la transitabilità sulle strade interessate.
Regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile
22 Maggio 2023 Scadenza per la presentazione di contributi partecipativi
La Giunta Capitolina ha approvato lo schema di Regolamento per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della L. 36/2001 e dell’art. 9, commi 7 e 8 della Legge Regionale n. 19/2022, volto ad “assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici con riferimento a siti sensibili individuati in modo specifico…” e disposto di avviare la procedura di informazione e partecipazione consultiva della cittadinanza per la definizione del Regolamento.
Lo schema di Regolamento adottato dalla Giunta Capitolina è diretto ad assicurare il corretto insediamento urbanistico, territoriale e ambientale degli impianti minimizzando l’esposizione della popolazione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
Allo schema di Regolamento sono allegati: la definizione dei siti sensibili, il loro censimento e la loro individuazione cartografica organizzata, per agevolarne la consultazione, su base municipale.
I criteri adottati per l’individuazione dei siti classificabili come “sensibili” sono particolarmente orientati alla protezione dell’utenza più fragile: i bambini in tenera età, gli adolescenti, i malati, gli anziani e le persone diversamente abili.
Oltre alla tutela della salute dei cittadini, la schema di Regolamento è finalizzato alla protezione dei beni di interesse storico, artistico, culturale, paesaggistico, ambientale e naturalistico prevedendo, tra l’altro, interventi di rilocalizzazione degli impianti, il loro accorpamento su strutture di supporto comuni o all’interno di siti dedicati e la riduzione del numero complessivo delle installazioni, compatibilmente con le esigenze di copertura delle zone servite dagli impianti e fatto salvo il rispetto dei limiti di campo elettromagnetico.
Al fine di favorire l’informazione e la consultazione della cittadinanza, lo schema di Regolamento e la mappatura dei siti sensibili, elaborata per ciascun Municipio, nei prossimi due mesi sarà possibile da parte degli interessati presentare memorie e/o contributi partecipativi.
A conclusione del percorso di informazione e consultazione, tutte le istanze pervenute saranno raccolte nel Documento della partecipazione che sarà allegato alla proposta di Deliberazione per l’approvazione del Regolamento, nella sua versione conclusiva, da parte dell’Assemblea Capitolina.
Ciclabile Ostiense
Sono iniziati i lavori per realizzare la ciclabile Ostiense: il tracciato andrà dalla Basilica di San Paolo alla Piramide, attraversando via Ostiense, per una lunghezza di 2,1 km.
Si tratta di un itinerario volto a favorire l’intermodalità degli spostamenti collegando due hub fondamentali del trasporto pubblico di Metro, come Piramide e San Paolo, l’attestamento della RomaLido e la stazione Ostiense del Nodo ferroviario di Roma, con le ciclabili già esistenti di Viale Aventino e del Ponte Settimia Spizzichino, e con altri due interventi ciclopedonali oggetto di finanziamento come i tratti Metro San Paolo – Giustiniano Imperatore e Viale del Campo Boario. Tutto questo al servizio di obiettivi di mobilità sensibili come l’Università Roma Tre, la Basilica di San Paolo, il Polo culturale del quadrante, i tanti locali di somministrazione e uffici esistenti.
La realizzazione della ciclabile Ostiense sono coordinati da Roma Mobilità dureranno circa 10 mesi a cominciare dalla risistemazione di scivoli e cigli dei marciapiedi per poi arrivare all’apposizione dei cordoli e della segnaletica – è in coerenza con uno degli obiettivi della amministrazione di dare impulso alla mobilità dolce e sostenibile realizzando circa 150 km di piste ciclabili, ridefinendo lo spazio fisico esistente su strada a vantaggio di pedoni e ciclisti.
LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR E GIUBILEO
clikkare su immagine per aggiornamento
I DATI DELL’OSSERVATORIO GENERALE
clikkare su immagine
SERVIZIO CAR E SCOOTER SHARING
La Giunta di Roma Capitale ha approvato le nuove linee guida per lo svolgimento del servizio di car e scooter sharing a flusso libero, che saranno in vigore entro la fine del mese di aprile.
Tra le principali novità, il perimetro di esercizio entro cui si possono prelevare e parcheggiare i veicoli che può comprendere anche aree esterne al Grande Raccordo Anulare. I servizi dovranno essere integrabili a future piattaforme MaaS, Mobility as a Service. Dopo la pandemia, gli operatori di car e scooter sharing tornano a pagare il canone a Roma Capitale, ma sono previsti sconti per gli operatori che estendono il servizio sulla più vasta area possibile.
Accreditamento Librerie e cartolibrerie
Accreditamento #librerie e #cartolibrerie presso cui i cittadini possono utilizzare le cedole librarie e i buoni libro rilasciati da Roma Capitale: modalità di accreditamento per l’anno scolastico 2023/2024.
Le domande di conferma, di rinuncia o di nuovo accreditamento vanno inviate via pec all’indirizzo: protocollo.famigliaeducazionescuola@pec.comune.roma.it
entro il 15/05/2023
Tutte le informazioni sono disponibili qui ➡️ https://lnkd.in/dC2TpnAb
Il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale ha affidato alla Facoltà di Architettura de La Sapienza Università di Roma, lo studio e la ricerca di nuove soluzioni progettuali per la valorizzazione della tratta Piazza della Repubblica – Ponte Vittorio, nell’ambito della realizzazione della nuova Tranvia, Termini-Vaticano-Aurelio.
L’affidamento nasce dall’esigenza di ridefinire l’assetto di alcuni degli assi viari interessati dalla tranvia, in special modo per via Nazionale e Corso Vittorio. L’obiettivo è trovare soluzioni progettuali che permettano di inserire l’infrastruttura in maniera armonica all’interno di un progetto complessivo di riqualificazione che tenga conto di tutte le peculiarità architettoniche, storico-culturali, infrastrutturali, di mobilità e commerciali dell’area.
Affidiamo all’Universita “La Sapienza” lo studio di nuove soluzioni progettuali anche allo scopo di garantire la partecipazione dei Municipi, dei comitati e delle associazioni dei residenti e dei commercianti affinché il nuovo assetto viario valorizzi gli esercizi commerciali, le tante attività storico culturali e ridefinisca architettonicamente la zona in modo da tutelare la pedonalità, migliorando la qualità dello spazio pubblico e le condizioni di sicurezza stradale che oggi appaiono critiche.
DECENTRAMENTO AMA
clikkare per vedere le slide
AMA, l’azienda capitolina per l’ambiente e la gestione dei rifiuti, cambia struttura e operatività: presentato in Campidoglio il nuovo sistema delle “Ama di Municipio”, ovvero la gestione decentrata – su base municipale, appunto – dei servizi di igiene urbana, raccolta rifiuti e pulizia strade. Ha illustrato il progetto l’assessora Sabrina Alfonsi (Agricoltura-Ambiente-Ciclo dei Rifiuti) con il presidente di AMA Daniele Pace, il neo-responsabile del programma “AMA di Municipio” Leslie Capone e i vertici amministrativi aziendali e del dipartimento comunale competente.Si comincerà a luglio, quando entrerà in vigore il nuovo contratto di servizio. La città sarà divisa in 5 macro-aree (centro storico e quattro “di cintura”), con sedi aziendali e autorimesse distribuite zona per zona. Ogni “AMA di Municipio” dovrà analizzare a fondo i problemi di pulizia di ciascun quartiere e sviluppare modelli mirati, “su misura”, dei servizi d’igiene urbana e raccolta rifiuti.
Aranciera di San Sisto Ristrutturazione
La giunta capitolina ha approvato la delibera, presentata dall’assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, relativa al progetto definitivo per la complessiva ristrutturazione ed efficientamento energetico dell’Aranciera del parco di San Sisto, a Porta Metronia.
L’intervento di ristrutturazione si è reso necessario a causa di alcune lesioni strutturali accertate già nel 2020 che ne hanno compromesso la piena agibilità. Si tratta dello storico edificio realizzato nel 1926 su progetto di Raffaele De Vico, uno dei protagonisti dell’architettura del paesaggio della prima metà del secolo scorso. “Questo progetto ha l’obiettivo di coniugare il necessario intervento di consolidamento strutturale dell’Aranciera rendendolo, allo stesso tempo, un edificio ad alte prestazioni energetiche, destinandolo a spazio polifunzionale pur conservandone l’originaria vocazione di serra botanica – spiega l’assessora Alfonsi -. Si è trattato dunque di ripensare in chiave attuale il connubio tra natura e architettura che ha ispirato la concezione dell’edificio”.
Il progetto approvato ha modificato l’impostazione iniziale dell’intervento non più limitandolo al solo consolidamento strutturale ma puntando a renderlo un modello pilota capace di coniugare il restauro conservativo con l’applicazione di tecnologie e soluzioni mirate alla sostenibilità ambientale. Prevista la sostituzione di tutte le superfici vetrate della copertura con pannelli fotovoltaici trasparenti che assicureranno una produzione energetica ampiamente superiore al fabbisogno dell’edificio, in grado di fornire elettricità anche agli edifici pubblici circostanti. Mentre per la climatizzazione è stata adottata una soluzione geotermica che ne assicura la neutralità climatica. Ulteriore elemento di innovazione è l’adozione di un sistema di fitodepurazione dell’aria, anche questo esempio di sinergia tra natura e tecnologia. È prevista, inoltre, l’installazione di 2 serbatoi per la raccolta e il riciclo delle acque piovane per l’irrigazione delle piante all’interno dell’Aranciera.
L’obbiettivo del Campidoglio è affidare l’appalto dei lavori entro l’anno.
118 nuovi bus ibridi destinati ad Atac
Sono in arrivo i , acquistati a settembre 2022 da Roma Capitale che inizieranno a circolare entro l’inizio dell’estate.
Le nuove vetture sono destinate alla rimessa di Portonaccio in sostituzione dei vecchi Mercedes Urbani di immatricolazione 2003/2004. Prosegue in questo modo il progressivo rinnovamento della flotta di autobus Atac all’insegna della sostenibilità, della riduzione delle emissioni inquinanti, del miglioramento della qualità e della sicurezza del trasporto pubblico. Contiamo di avere, entro il 2026, più di 1200 nuovi mezzi che andranno a sostituire vetture arrivate a fine vita, con l’età media che crollerà dagli attuali 9 anni a 5 e mezzo.
I 118 nuovi bus sono molto simili ai 100 ibridi già in servizio dal 2021, ma hanno la terza porta in coda al veicolo che consente una maggiore velocità nelle operazioni di carico e scarico dei passeggeri. È stata migliorata anche la sicurezza del conducente, che sarà protetto da una cabina separata.
Rigenerazione urbana, approvate linee guida
Rigenerazione urbana, approvate linee guida per usi temporanei di immobili dismessi o in disuso. Tra le novità la possibilità di deroga all’originaria destinazione urbanistica di edifici ed aree per consentire il loro utilizzo temporaneo in altre funzioni di evidente interesse pubblico.
MURALES ALLA STAZIONE
Stazione Marconi – linea B: com’era e com’è ora.
Grazie all’arrivo del Giro d’Italia a Roma abbiamo deciso come legacy di questo grande evento di recuperare un’importante stazione della metro con uno stupendo murales di Giulio Rosk.
20 aprile alle 12:00 inaugurazione.
Alessandro Onorato
Barcellona, Roma, Parigi e Lisbona si alleano per proteggere i negozi storici
L’obiettivo principale di questo accordo è quello di creare strategie comuni tra le diverse città per preservare il patrimonio commerciale europeo.
L’accordo è stato firmato a Barcellona nell’ambito della “1ª Giornata dei mestieri emblematici nelle città europee”. Il documento sottolinea la necessità di promuovere misure governative e piani speciali che consentano di riconoscere l’importanza di questi esercizi e di contribuire alla loro protezione, conservazione e valorizzazione con azioni che ne favoriscano la redditività economica, la conservazione del patrimonio e la funzione commerciale.
Inoltre, aggiunge che gli esercizi commerciali emblematici devono partecipare alla co-creazione di politiche comunali per il commercio locale, al fine di garantire la loro competitività e avanzare nella professionalizzazione del settore e nella digitalizzazione, attraverso la formazione e la consulenza legale.
Le quattro città ritengono che sia necessario creare una carta internazionale dei negozi storici in cui si determini, in modo consensuale, cosa si intende per negozio emblematico o unico e in cui si definiscano le sue diverse tipologie con i livelli di protezione del patrimonio (beni, arredi, materiali corrispondenti) e culturale (creatività), in modo da poter definire gli strumenti per la protezione e la valorizzazione di questo tipo di esercizi. In questo senso, è essenziale creare unità di gestione specializzate nelle amministrazioni pubbliche a cui partecipi anche il settore privato.
Roma Capitale #VisitRome #Roma #Rome
DA GIUNTA OK A NUOVO PIANO ASSUNZIONI E A REGOLAMENTO CONCORSI
La giunta capitolina ha approvato oggi il piano assunzioni 2023/2025 e il regolamento per l’accesso agli impieghi di Roma Capitale, due delibere in materia di politiche del personale indispensabili per consentire all’amministrazione l’assunzione di 1500 dipendenti e la pubblicazione, entro la fine di aprile, del bando di concorso per 800 posti di agente di Polizia Locale. Come fa sapere il Campidoglio, il nuovo piano assunzioni, inoltre, prevede per l’anno in corso la valorizzazione del personale dipendente con oltre 2000 progressioni di carriera e la stabilizzazione del personale a tempo determinato dei nidi, delle scuole infanzia e dei servizi sociali. Nel dettaglio le assunzioni che verranno effettuate, al netto di quelle legate ai concorsi, sono: 60 funzionari economici, 400 tra insegnanti scuola dell’infanzia e educatore asilo nido, 30 funzionari Servizi educativi, 150 funzionari amministrativi, 349 istruttori amministrativi, 214 assistenti sociali, 30 psicologi, 20 operatori servizi ambientali, 10 funzionario Archivio Storico, 5 autisti, 115 funzionari tecnici a tempo determinato per le attività legate al Pnrr, altre figure professionali. Oltre all’assunzione del personale non dirigente è previsto il reclutamento di 26 nuovi dirigenti. Tra i punti qualificanti del Regolamento dei concorsi, approvato nella stessa seduta di Giunta, la possibilità di velocizzare le procedure selettive, di prevedere la prova di efficienza fisica dei candidati per il ruolo di agente di polizia locale nonché di uniformare le disposizioni dell’Amministrazione capitolina alle innovazioni normative
Assessore Andrea Catarci
Lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria sulle strade di proprietà comunale, esecuzione lavori di emergenza sulle strade private aperte al pubblico
Approvazione progetto definitivo/esecutivo per l’Accordo Quadro per lavori di pronto intervento, manutenzione ordinaria sulle strade di proprietà comunale, esecuzione lavori di emergenza sulle strade private aperte al pubblico transito ai sensi della lett. r) c. 1 art. 65 del Regolamento sul Decentramento Amministrativo.
Ricorso alla procedura negoziata, con utilizzo del MEPA gestito da CONSIP S.p.a. Importo Totale € 1.229.195,17
Assessore Ornella Segnalini
CONCLUSA CONFERENZA SERVIZI TRANVIA TIBURTINA PONTE MAMMOLO
Si è conclusa la conferenza di pianificazione delle autorità locali preparatoria alla costruzione della #TiburtinaPonteMammolo tramvia. La tratta collegherà la stazione Tiburtina alla stazione di #MetroB Ponte Mammolo, con fermate programmate lungo via Tiburtina, via di Portonaccio, via Ottoboni, via Galla Placidia, via Bargellini, via di Pietralata e alla stazione Metro B di Santa Maria del Soccorso.
La Tiburtina-Ponte Mammolo sarà un’infrastruttura strategica per l’area est di Roma Capitale anche perché si intersecherà con la tratta Ponte Mammolo-Togliatti e con la Verano-Tiburtina, creando un’importante ferrovia per il trasporto pubblico con i tram già esistenti, diretti verso il centro città.
Assessore Eugenio Patanè
Cosa faremo per contrastare la criminalità: con gli assessorati al Patrimonio, ai Lavori pubblici e alle Politiche sociali, stiamo ponendo rimedio, lavorando al recupero di quartieri come San Basilio e Tor Bella Monaca, Laurentino 38 e Quarticciolo. Recupereremo locali dismessi o liberati dagli abusivi per insediarvi associazioni o realtà legate al volontariato, che contribuiranno alla nascita di palestre, scuole popolari di musica o teatro, attività che possano distogliere i giovani dalla strada e dalla droga.
Roma rimane una città sicura.
Dare un messaggio diverso, a mio avviso, è sbagliato. E’ stato di recente implementato un sistema di videosorveglianza che conta 5000 telecamere in più e 6400 sensori IoT per una rete integrata e connessa e uno scambio di informazioni immediato con una nuova sala operativa.
Continuiamo a lavorare, tenendo bene a mente il contesto in cui ci muoviamo, ma con uno spirito propositivo e la fiducia nel domani.
#sicurezza #commercio #legalità
Assessore Monica Lucarelli
LA CITTA’ DEI 15 MINUTI
Roma, una città di 288 #quartieri e 22 #rioni.
Qui la presentazione dei risultati preliminari di un lavoro realizzato dall’Assessorato al Decentramento e per la Città dei 15 Minuti, con la collaborazione dei 15 Municipi di Roma Capitale. Nella presentazione il dettaglio dei quartieri e rioni per i 15 municipi. Buona lettura. #roma
Clikka sull’immagine
Assessore Andrea Catarci
Assessore Eugenio Patanè
La Roma Volley è in serie A1
Questo è il coronamento di una stagione straordinaria. Un successo meritato, che si aggiunge alla conquista della Coppa Italia e che proietta le Wolves nella dimensione di eccellenza. Complimenti alle ragazze per il valore dimostrato e alla società che ha saputo creare un gruppo sano, coeso e determinato fino alla vittoria. Finalmente Roma torna ad avere una squadra ai vertici della pallavolo nazionale, come è giusto che sia per la Capitale.
Playground
Non una sola ragazza o un solo ragazzo dovranno rinunciare alla possibilità di fare sport.
A prescindere dal quartiere in cui vivono e dalle disponibilità o meno delle loro famiglie.
È un obiettivo che ci siamo dati dall’inizio di questo mandato e che raggiungeremo realizzando in ogni Municipio. Abbiamo iniziato con Colle Oppio: con campi da gioco liberi e sempre aperti. Spazi gratuiti circondati da aree verdi curate e pulite, che abbiamo tolto al degrado e alla criminalità restituendole ai giovani. Lo faremo anche negli altri quartieri di Roma!
Run For Autism
Circa 3mila partecipanti per la Run For Autism, una festa di sport, solidarietà e inclusione organizzata a Roma nella Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo.
Un’onda colorata che difficilmente dimenticheremo! È stato bello viverla insieme alle ragazze e ai ragazzi con spettro autistico provenienti da tutta Italia. Alcuni sono arrivati anche dal resto d’Europa e da oltreoceano. Accompagnati dai loro istruttori e dai runners solidali hanno gareggiato lungo il percorso più suggestivo nel cuore della Capitale. Siamo fieri di aver sostenuto gli organizzatori della Fondazione Progetto Filippide che, in collaborazione con l’ASD Lazio Olimpia Runners Team, da 11 anni organizzano una manifestazione sportiva veramente unica.
Acea Run Rome
Una festa spettacolare per 30mila persone: ecco cosa è stata l’Acea Run Rome The Marathon partita dai Fori Imperiali e vissuta nel cuore della Città Eterna.
Un risveglio di Roma all’insegna del divertimento e dello sport. È stato veramente bello vivere questa giornata insieme a tante persone che con la loro passione, la tenacia e l’impegno incarnano i valori migliori dello sport
Assessore Alessandro Onorato
Bando “Estate Romana 2023-2024
È stato pubblicato da Roma Capitale il bando “Estate Romana 2023-2024”; l’avviso è biennale, con un finanziamento complessivo di 4 milioni di euro, 2 milioni di euro per ogni annualità. È pensato per selezionare proposte culturali (spettacoli dal vivo o altri eventi di natura culturale come, ad esempio, teatro, danza, musica, proiezioni cinematografiche, performance, azioni artistiche, workshop, incontri ecc.) in grado di attirare un pubblico il più ampio possibile e che abbiano carattere diffuso, coinvolgendo i territori di tutti i Municipi di Roma Capitale. Sarà richiesta una particolare attenzione alle tematiche ambientali per quanto riguarda gli allestimenti e l’organizzazione, e gli eventi dovranno garantire l’accessibilità a tutti. Dovranno essere Plastic Free tutte le manifestazioni in cui è prevista la somministrazione di alimenti e bevande, ossia questa dovrà avvenire senza uso della plastica ma con materiali riusabili, riciclabili o compostabili.
Quest’anno l’Estate Romana inizierà il 15 giugno e finirà il 15 ottobre.
L’Avviso Pubblico è articolato in tre distinte sezioni, differenziate a seconda della tipologia di luoghi e di eventi.
1. La prima, cui sono destinati 1.500.000 euro, è finalizzata alla selezione di attività culturali (di spettacolo dal vivo o altri eventi di natura culturale, come, ad esempio, teatro, danza, musica, performance, azioni artistiche, workshop, incontri ecc.) da realizzare in luoghi pubblici o privati della città. I progetti potranno essere finanziati fino a un massimo del 90% della spesa prevista dai proponenti, per un importo non superiore a 38.000 euro.
Ogni proposta progettuale potrà prevedere attività accessorie di natura commerciale che occupino fino al 20% della superficie complessiva dell’area in cui si svolgeranno gli eventi.
Sono previsti, inoltre, vantaggi economici di altro tipo come, ad esempio: la pubblicizzazione attraverso campagne di comunicazione e informazione multicanale realizzate dall’Amministrazione comunale, l’accesso a condizioni agevolate alle concessioni di occupazione di suolo pubblico per la parte non commerciale o l’abbattimento dell’importo della polizza assicurativa obbligatoria per il verde.
2. La seconda sezione è destinata alla selezione di attività culturali dello stesso tipo delle precedenti, da realizzare però in luoghi pubblici considerati ad alta attrattività e specificamente individuati dall’amministrazione capitolina (la lista è nel bando); tra questi, a titolo di esempio, vi sono: Villa Ada, Villa Celimontana e i giardini di Castel Sant’Angelo.
Per questi eventi non è previsto alcun contributo da parte dell’amministrazione capitolina (solo i vantaggi economici di altro tipo), l’accesso agli eventi potrà essere a pagamento e le attività accessorie di natura commerciale eventualmente previste potranno occupare fino al 40% della superficie complessiva dell’area in cui si svolgeranno gli eventi.
3. L’ultima sezione, cui sono destinati 500.000 euro, è riservata a coloro che vorranno organizzare proiezioni di film ad accesso libero in aree pubbliche o private, dando priorità alle zone periferiche della città. Questa sezione è pensata per promuovere la cultura del cinema di un pubblico più vasto possibile e incentivare la fruizione degli spazi pubblici in aree non centrali della città.
I progetti potranno essere finanziati fino a un massimo del 90% della spesa prevista dai proponenti, per un importo non superiore a 25.000 euro.
Anche per questa sezione, come per la prima, le proposte progettuali potranno prevedere attività accessorie di natura commerciale che occupino fino al 20% della superficie complessiva dell’area in cui si svolgeranno gli eventi. Anche in questo caso sono previsti i vantaggi economici di altro tipo.
Assessore Miguel Gotor
Co-programmazione con gli Enti del Terzo Settore
Sociale, due nuovi avvisi per una co-programmazione con gli Enti del Terzo Settore. L’obiettivo è avviare un’attenta riflessione sugli effettivi bisogni dei territori e fornire risposte concrete e condivise al disagio alloggiativo, alla fragilità sociale e alla scarsa partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. Gli Enti del Terzo Settore potranno candidarsi via PEC entro le ore 12 del 5 maggio 2023.
info➡ https://lnkd.in/euAnyqKv
Assessore Barbara Funari
Investimenti per la riconversione, rigenerazione edilizia, energetica e digitale
50 MLN di euro, distribuiti in 30 luoghi di cui 21 destinati a di strutture già esistenti, e 9 nei municipi III, V, VII, VIII, XIII, XIV, XV per la realizzazione di nuovi poli ed erogazione di servizi culturali e di comunità, vale a dire per il potenziamento della rete delle Biblioteche.
L’Area Progettazione di Zètema, di cui è Responsabile l’Arch. Guido Ingrao, coordina il progetto finanziato con i fondi del PNRR, che coinvolge ambiti territoriali prevalentemente periferici o comunque distanti dal centro cittadino, nella consapevolezza che istituzioni culturali come le biblioteche rappresentano un presidio fondamentale per la promozione culturale, sociale ed economica delle comunità locali.
Per tutti gli edifici è stato immaginato e declinato un modello aperto ed amichevole verso il cittadino e l’utente: luoghi di incontro in cui realizzare sale studio, spazi per il coworking, piccoli auditorium per la musica e l’animazione, ludoteche. Grande importanza è stata data agli spazi esterni, da attrezzare e integrare con quelli interni.
Approvato il Regolamento del Consiglio del Cibo
Food policy, approvato il Regolamento del Consiglio del Cibo. Disciplinerà il funzionamento dell’organo consultivo chiamato a promuovere strategie per la #sostenibilità e qualità alimentare con riduzione di sprechi e disuguaglianze.
Per saperne di più ➡️ https://lnkd.in/dbdm8Spt
#RomaFoodPolicy
Assessore Sabrina Alfonsi
Sportello Microcredito
Sei pronto ad avviare una #startup innovativa? Sei un #professionista in cerca di nuove opportunità o vuoi semplicemente realizzare il tuo personale progetto di impresa o di lavoro autonomo? Per te c’è il #Microcredito per #Impresa di Roma Capitale: un #prestito garantito da restituire a rate e un percorso di tutoraggio per realizzare al meglio la tua idea.
Chiama lo 060606 e chiedi dello #SportelloMicrocredito per ricevere tutte le informazioni e presentare domanda.
Maggiori dettagli qui ➡️ https://lnkd.in/eB2zm76
Ente Nazionale per il Microcredito
Accoglienza integrata minori al via la gara in 4 lotti
Accordo quadro per servizio di accoglienza integrata di minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni: al via la gara in 4 lotti.
Le buste telematiche virtuali contenenti le offerte dovranno essere caricate entro le ore 12:00 del giorno 08/05/2023 sulla Piattaforma telematica “TuttoGare”
É possibile ottenere chiarimenti sulla procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare direttamente attraverso la piattaforma entro giorni 12 dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
Info ➡ bit.ly/40JxmWY
Nuove linee guida servizi car e scooter sharing
Servizi car e scooter sharing, nuove #lineeguida. Saranno in vigore entro la fine del mese di aprile e prevedono alcune importanti novità tra cui il perimetro di esercizio entro cui si possono prelevare e parcheggiare i veicoli che può comprendere anche aree esterne al GRA e l’area operativa minima di esercizio non inferiore a 60 / 80 Km quadrati in base alla tipologia del motore.
info ➡ bit.ly/car_scooter_sharing
#carsharing #scootersharing
Home Care Premium
Home Care Premium è una iniziativa dell’ INPS_official che finanzia progetti di assistenza domiciliare diretti agli iscritti della gestione ex Inpdap (dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione) e ai loro familiari in condizione di #nonautosufficienza
👉 Per informazioni sull’avviso pubblico, supporto alla compilazione della domanda e per la gestione successiva della pratica l’Assessorato alle Politiche Sociali di Roma con Farmacap e ASP Asilo Savoia mettono a disposizione uno sportello telefonico dedicato
☎️ con il numero verde 800957774
Manutenzione del verde cittadino
Manutenzione del verde cittadino, presentato il #bando per il triennio 2024-2026. Previsto un unico accordo quadro da 100 milioni di euro per 15 lotti in 15 municipi, per complessivi 400 milioni di mq di aree verdi. Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino al 4 maggio, seguirà poi la fase di aggiudicazione, per entrare a regime nella primavera del 2024.
Per saperne di più ➡️ https://lnkd.in/dhrWxHy2
Approvato il #rendiconto di gestione per il 2022
Campidoglio, approvato il #rendiconto di gestione per il 2022. Si è chiuso con un miglioramento del risultato di amministrazione pari a oltre 7,1 miliardi di euro. Evitato il ricorso ad anticipazioni di liquidità e tesoreria, rispettato il pareggio di #bilancio. Stock di debito ridotto del 12,5%.
Lo schema verrà ora sottoposto all’approvazione dell’Assemblea.
Info ➡️ https://lnkd.in/d3HZfG9g
I DEHORS DEL FUTURO
E’ partita la fase di start-up ‘La Roma che vogliamo: i #dehors del futuro’. Il progetto punta alla #riqualificazione urbana a partire dalla ristorazione sostenibile e coinvolge già nella fase progettuale gli #studenti romani. Decoro, efficientamento energetico e il ruolo internazionale della Capitale sono i temi centrali dell’iniziativa. Diversi sono gli enti e le istituzioni coinvolte.
Per tutte le info ➡️ https://lnkd.in/d7aRt_Gf
Stiamo parlando del 16% del territorio di Roma, un’area di 208 km/q di larghezza, una delle più grandi d’Europa.
In questo modo diamo concretezza all’atto approvato lo scorso novembre, che ha l’obiettivo di tutelare la salute e migliorare la qualità della vita dei cittadini, perché impedisce alle auto più inquinanti di entrare nella città consolidata, riducendo l’inquinamento e le emissioni nel rispetto delle normative europee. Con la segnaletica e i nuovi varchi, i divieti esistenti saranno resi obbligatori: le auto Euro 0, 1 e 2 benzina e Euro 1, 2 e 3 diesel non potranno più entrare o essere parcheggiate all’interno del perimetro della nuova #Lez #FasciaVerde. Poi da novembre 2023 usciranno anche i diesel Euro 4 dalla Fascia Verde e da novembre 2024 i benzina Euro 3.
Roma Servizi per la Mobilità effettuerà lavori di scavo e ripristino della pavimentazione, con possibilità di lievi modifiche all’attuale configurazione dei marciapiedi o divisori esistenti, finalizzati all’installazione e al cablaggio dei supporti per i dispositivi elettronici di controllo dei transiti veicolari e relativa segnaletica, compresi i pannelli a messaggio variabile. Il completamento dei lavori è previsto per la fine di ottobre.
Un grande passo per la città e per la #mobility del futuro. #health #europe #qualityoflife