I MASTER DI VISIONEROMA: IL PIANO DI STUDI AGGIORNAMENTI

IL NUOVO CICLO DEI MASTER

(SECONDO SEMESTRE 2023)

Il programma 2022 -2023 è stato realizzato parzialmente  (vedi sezioni specifiche dei master).

I docenti hanno ritenuto opportuno modificare i temi dei master non ancora realizzati, definendo un  nuovo programma  per il  successivo ciclo di lezioni che verrà reso noto a breve.

SONO CONFERMATI I DOCENTI CHE HANNO ASSICURATO LA LORO DISPONIBILITA’

LINDA LANZILLOTTA  PIERO SANDULLI  ALBERTO  PANFILO  ALDO AYMONINO  EDOVIGE CATITTI  ELIANA CANGELLI  FEDERICO TOMASSI  ROBERTO CASSETTI  FILIPPO ALLEGRA  GIANLUCA SANTILLI  GIANNI MASIA  PIERO MEOGROSSI  PINO NAZIO  LUCA RIBICHINI   MICHELE CAMPISI  LEONARDO QUATTROCCHI  

Coordinamento dei Master B. Tamburini

IL NUOVO CICLO DEI MASTER SI SVOLGERA’ A PARTIRE DAL MESE DI SETTEMBRE 2023

 


Il PIANO DI STUDI 2022 – 2023

(PROGRAMMA ATTUATO PARZIALMENTE)

PROGRAMMA PROPOSTO DALLA PROF. ON LINDA LANZILLOTTA E APPROVATO DAI DOCENTI

SOSTENIBILITA’, DIGITALIZZAZIONE, INCLUSIONE: STRUMENTI E POLITICHE PER DARE ATTUAZIONE NELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA AI PRINCIPI E AI VALORI EUROPEI CONTENUTI NEL NEXT GENERATION YOU E NEL PNRR

PRIMA PARTE ATTUATA

La prima parte riguarda strumenti e strategie in generale, per capire i termini esatti delle opportunità che si aprono e degli strumenti da utilizzare:

PARTE GENERALE

Cos’è Next Generation UE

Cos’è il PNRR , in termini di obiettivi, di politiche e di risorse (soprattutto per l’Italia)

Il bilancio ordinario del Comune di Roma

Le risorse per Roma e il raccordo tra bilancio e finanziamentI straordinari (bilancio, PNRR, Giubileo e forse Expo

Il coinvolgimento dei privati: raccordo e integrazione tra programmazione del territorio, finanza pubblica e finanza privata (coinvolgimento degli stakeholder e strumenti finanziari)

L’assetto istituzionale: cosa è cambiato con Roma capitale e con la citta metropolitana. Quali sono oggi i rapporti tra Campidoglio e municipi?

Cosa dovrebbe prevedere una legge per l’attribuzione di più poteri a Roma capitale? Come sono organizzate le altre grandi capitali?


SECONDA PARTE

VERRA’ SOSTITUITA CON UN CICLO DI NUOVI TEMI DA REALIZZARE NEL SECONDO SEMESTRE 2023

La seconda parte riguarda specifici settori di policy collegati per da un fil rouge che dovrebbe rappresentare la strategia generale di programmazione urbanistica, di riqualificazione e riconversione territoriali, di progettazione e realizzazione di reti e di servizi.

LA CITTA’ DEI QUINDICI MINUTI

Cos’è , come e dove nasce questa idea. Che cosa implica in termini di organizzazione urbana

Nuova organizzazione urbana: bastano i municipi? Con quali poteri e risorse? Come dovrebbero cambiare nella Città dei quindici minuti?

La riorganizzazione delle funzioni sul territorio: reti e servizi

Una mobilità sostenibile: innovazione tecnologica e piattaforme integrate.

L’inclusione sociale: reti sociali, social housing , scuola, università, cultura.


LE LEZIONI SONO INIZIATE  NELLA SECONDA METÀ DI NOVEMBRE  2022 A PARTIRE DA QUELLA SOSTENUTA DAL PROF ARCH GIOVANNI CAUDO SU “PNRR A ROMA”

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento