LE LETTURE DI UGO
LE LETTURE DI UGO
RUBRICA A CURA DI ANTONIO BOTTONI
OGNI SETTIMANA VENGONO PRESENTATI UN LIBRO ED UNA FOTOGRAFIA
CLIKKARE SULL’IMMAGINE DEL LIBRO PER ACQUISTI ON LINE
Tutte le favole iniziavano il racconto con c’era una volta in un paese lontano, lontano… Ma i tempi cambiano e così anche le forme si adattano ai nuovi contenuti. Ora c’è il borgo, vicino vicino, che ti dà nuovamente una opportunità di sognare come non mai in questo periodo storico. Tutto questo non è una operazione di nostalgia ma un racconto dell’uomo attraverso i silenzi e il pellegrinare dei borghi. La pandemia ha messo in scacco la città. E dunque c’è necessità di ripensare la città, rendendola più adeguata. Ma la rinascita non può prescindere dal borgo. I borghi hanno in comune la storia millenaria che li rende unici. E per questo sono “Presidio Slow Poetry”. Prima ci si sentiva Comunità, ancor prima di essere cittadini. Perché sono le storie che ti rendono unico. È giunto il momento di riattivare un processo culturale rivolto ad animare la Comunità all’interno, come un laboratorio costante. Una proposta di cittadinanza nuova e consapevole che solo la Repubblica dei Borghi conferisce. È una favola moderna. Tutto comincia a Milano nel parco di Trenno, con i miei due nipoti Leonardo e Federico. Il parco visto come proiezione di fantasie, archetipo di mutamento e scoperta. Una storia raccontata dal punto di vista dei bambini che sono i grandi dimenticati della pandemia. Hanno ascoltato per mesi il mondo brontolare. Era necessario includerli e ricominciare da loro. Loro giocano nel parco ma il futuro e la crescita passa e comincia dal passato. I borghi delle valli, delle Alpi, dell’Appennino e delle riviere sono patria del cuore, fino a diventare uno stato mentale.
La casa delle rondini di Marinella Sgarroni in Foto di Roma e del Lazio
Vezio De Lucia, architetto e urbanista, ripercorre la storia della politica di progettazione e pianificazione della città moderna in Italia dal dopoguerra a oggi. Dal miracolo economico che accompagna i famosi Trenta Gloriosi anni dello sviluppo, animati da complessi disegni di trasformazione della società, fino all’affermazione di quel neoliberismo degli anni Ottanta che, tra grandi opere, condoni ed elogio della proprietà privata, determina una regressione nella tutela dell’ambiente e un’accentuazione del consumo di suolo. Senza dimenticare figure centrali per una disciplina volta ad assicurare le condizioni umane di vita associata, quali Antonio Cederna, il volume si propone come manifesto di una possibile rigenerazione urbanistica capace di immaginare misure per una crisi ecologica drammatica parallela a una crisi sociale che imbarbarisce il Paese, distrugge i luoghi della socialità e svilisce le grandi bellezze del suo paesaggio.
Trastevere di Bresson Foto del 1959 pubblicata da Arapacis
In queste pagine troverete perfide matrigne e innocenti figliastre, fate benefiche e terribili streghe, piccoli re innamorati e romantiche reginette, e poi ancora luoghi e personaggi della storia di Roma. È un tuffo nel passato perché sono storie simili a quelle ascoltate nella nostra infanzia. Giggi Zanazzo nel 1906 salvò la memoria di questi racconti da lui uditi in giovinezza o ascoltati da anziane popolane. Questa riedizione del suo lavoro ci restituisce piccole e gustose novelle in dialetto romanesco che ancora oggi dobbiamo preservare dall’oblio, e soprattutto godercele per quel sapore di leggerezza, ironia e semplicità che le pone davvero fuori dal tempo.
Ponte Cestio foto di Luciano Viti su Memorie di Roma
I LIBRI DI UGO CONSIGLIATI IN PRECEDENZA
AUTORE | TITOLOClikkare sull’immagine per ordinare on line | |
14/03/2023 | ||
Alessandra Ballerini Alessandro Benna | Il muro invisibile immigrazione legge Bossi Fini
| 28/02/2023 |
Andrea Graziosi | Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo | 21/02/2023 |
Romana Bogliaccino | Scuola negata le leggi razziali del 1938 e il liceo E.Q.Visconti | 31/01/2023 |
Gianluigi Colalucci | Io e Michelangelo | 24/01/2023 |
Valentina Moncada di Paternò | Atelier a via Margutta, cinque secoli di cultura internazionale a Roma | 17/01/2023 |
Ambrosini Giangiulio | La costituzione spiegata a mia figlia | 10/01/2023 |
Sassoli | La saggezza e l’audacia | 02/01/2023 |
Celotto Alfonso | L’enigma della successione | 27/12/2022 |
Tempesta Antonio | Disegno e prospetto dell’alma Città di Roma delineato e inciso da Antonio Tempesta | 20/12/2022 |
Becchetti | Rinnovabili subito. Una proposta per la nostra indipendenza energetica | 13/12/2022 |
Insolera | Roma tra le due guerre | 06/12/2022 |
Marzocchi | La mafia spiegata a mia figlia | 02/12/2022 |
Croci e aavv | Una finestra su Roma Altomediovale | 25/11/2022 |
Stucchi | Nerone | 18/11/2022 |
Cenciarelli | Domani interrogo | 11/11/2022 |
De Fiore | Il lupo avrà il sorriso? | 04/11/2022 |
Sendra | Progettare il disordine | 28/10/2022 |
Saitto | La sanità non è sempre salute | 21/10/2022 |
Vian | Andare per la Roma dei Papi | 14/10/2022 |
Testoni | Renato Nicolini | 07/10/2022 |
Amati e aavv | Roma: un progetto per la Capitale | 30/09/2022 |
Lahairi | Racconti romani | 23/09/2022 |
Messetti | La Cina è già qui | 16/09/2022 |
Barillari | Il re dei paparazzi | 09/09/2022 |
Portoghesi | Poesia della Curva | 02/09/2022 |
Caviglia | A proposito del Tevere | 26/08/2022 |
Borgna | Una città aperta | 19/08/2022 |
Bettin | I tempi stanno cam,biando clima, scienza, politica | 12/08/2022 |
Bradbury | Fahrenheit 451 | 05/08/2022 |
Ribichini | Tenebra luminosissima, Sant’Ivo alla Sapienza tra fede e ragione | 29/07/2022 |
Guida e alatro | Il sorpasso viaggio nell’Italia del boom | 22/07/2022 |
Giardina Vauchez | Il mito di Roma da Carlo Magno a Mussolini | 15/07/2022 |
Bettini maurizio | Roma, città della parola | 08/07/2022 |
Pif e Lillo | Io posso due donne sole contro la mafia | 01/07/2022 |
Governi | Nannarella il romanzo di Anna Magnani | 24/06/2022 |
Rutelli | Roma camminando | 17/06/2022 |
Chiovelli e Guarnacci | La storia di Primavalle | 10/06/2022 |
Borrometti | Il sogno di Antonio storia di un ragazzo europeo | 03/06/2022 |
Oliva Quilici Ielardi | Still Appia | 27/05/2022 |
Brizzi | Andare per le vie militari romane | 20/05/2022 |
De Vico Fallani | Le cancellate romane sette-ottocentesche | 13/05/2022 |
Quaroni | Roma 1968 | 06/05/2022 |
Fiorillo | La ciclovia del Grab di Roma | 29/04/2022 |
Capitolo | P.P.Pasolini un giorno nei secoli tornerà aprile | 22/04/2022 |
Borgna e aavv | Capitale di cultura, quindici anni di politiche a Roma | 15/04/2022 |
Rizzi e Zanzottera | Teatri a Roma lo spazio scenico… | 08/04/2022 |
Bria e Morozov | Ripensare la smart city | 01/04/2022 |
Marttioli | Remoria la città invertita | 25/03/2022 |
Pimpinella | L’assicurazione e la tutela dei beni culturali | 18/03/2022 |
Caravita e aavv | A centocinquant’anni da Roma capitale | 11/03/2022 |
Santoro Eugenio | Annus horribilis | 04/03/2022 |
Rossi Mario | Addio Roma quando lo stato decise di spostare la capitale a Milano | 25/02/2022 |
Talia | Milano sotto Milano | 18/02/2022 |
Gabarrone e Tronci | Cent’anni:una sfida, una speranza, un’opportunità | 11/02/2022 |
Campisi | Roma in “confusione” | 04/02/2022 |
Cipollini | Roma il coraggio di cambiare | 28/01/2022 |
Lelo Monni Tomassi | Le sette rome | 21/01/2022 |
Martini | Nathan e l’invenzione di Roma | 14/01/2022 |
Santilli e Soldavini | Bikeconomy viaggio nel mondo che pedala | 07/01/2022 |
Raimo | Roma non è eterna | 31/12/2021 |
Catizone e Ponzani | Le sindache d’Italia | 24/12/2021 |
Bonfiglioli e Mirani | Lean Digital, la via italiana alla fabbrica 5G | 17/12/2021 |
Delzio | Liberare Roma come ricostruire il sogno della città eterna | 10/12/2021 |
Rutelli | Tutte le strade partono da Roma | 03/12/2021 |
Tocci | Roma come se | 26/11/2021 |
Gainsforth | Oltre il turismo | 19/11/2021 |
Meogrossi | Europa sotto i monti Asterusia | 12/11/2021 |
Ferraresi | Solitudine | 05/11/2021 |
Nuvolati e Spanu | Manifesto dei sociologi e delle…. | 29/10/2021 |
Veltroni | Odiare l’odio | 22/10/2021 |
Masina | La speranza che abbiamo di durare | 15/10/2021 |
Nazio | U.S.Tica quarant’anni di bugie | 08/10/2021 |
Recalcati | Le tentazioni del muro | 01/10/2021 |
Crouch | Combattere la postdemocrazia | 24/09/2021 |
Pilati | La catastrofe delle elite | 17/09/2021 |
Baricco | The Game | 10/09/2021 |
Tirole | Economia del bene comune | 03/09/2021 |
Bulgakov | Il maestro e Margherita | 27/08/2021 |
Quaroni | Immagine di Roma | 20/08/2021 |
Battaglini | Sviluppo territoriale Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultat | 13/08/2021 |
Molinari | Perché è successo qui | 06/08/2021 |
Tinagli | La grande ignoranza | 30/07/2021 |
De Masi | Roma 2030 | 23/07/2021 |
Sennett | Costruire ede abitare | 16/07/2021 |
Harari | 21 lezioni per il XXI secolo | 09/07/2021 |
Pasolini | Ragazzi di vita | 02/07/2021 |
Huxley | Il mondo nuovo | 25/06/2021 |
Tolstoj | Guerra e Pace | 18/06/2021 |
Roth | Pastorale Americana | 11/06/2021 |
Ferri Edgarda | Letizia Bonaparte | 04/06/2021 |
Manzoni Alessandro | I promessi sposi | 28/05/2021 |
Foucault | Eterotopia | 21/05/2021 |
Houellebecq | Piattaforma. Nel centro del mondo | 14/05/2021 |
Silone | Il seme sotto la neve |