DOMENICO DEMASI FRANCESCO DELZIO UN LIBRO UN LIBERO CONFRONTO
C’E’ UNA RIVOLUZIONE IN CORSO NEL MONDO DEL LAVORO: DUE LETTURE DIVERSE DELL’OGGI E DEL DOMANI. UN PROFESSORE SOCIOLOGO ED UN PROFESSORE MANAGER NE PARLANO CON VISIONEROMA
INTERVISTA CON DOMENICO DEMASI E FRANCESCO DELSIO
COLLABORAZIONE VISIONEROMA RADIOROMA
A Partire da questa iniziativa inizia un rapporto di collaborazione tra Visioneroma e RadioRoma, una delle piu’ antiche emittenti che operano a Roma e nel Lazio.
La registrazione video dell’evento verrà presentata in forma specifica anche nella rete televisiva di RadioRoma, anche con una intervista esclusiva con i due relatori.
Per queste ragioni verrà riportato nelle nostre locandine il logo di RadioRoma in ogni occasione in cui si attua la collaborazione.
Sono ipotizzabili numerosi sviluppi di questa intesa di cui l’associazione è particolarmente lieta.
DOMENICO DE MASI
“l lavoro è per natura una maledizione biblica da cui l’uomo non potrà mai affrancarsi? Deve per forza svolgersi in luoghi di scoraggiante bruttezza dove si passa troppo tempo? Perché continuare ad applicare a una forza lavoro ormai scolarizzata e autonoma le regole pensate cent’anni fa per maestranze analfabete e portatrici di pochi, elementari bisogni di sopravvivenza? Oggi, grazie alla tecnologia, la maggior parte del lavoro esecutivo viene svolto da macchine, la vita si è allungata e disponiamo di più tempo libero, eppure nulla è mutato nell’organizzazione del lavoro. Secondo il sociologo De Masi è necessario un cambiamento di prospettiva, una rivoluzione mentale che proponga all’uomo un nuovo modo di considerare la qualità del lavoro e della vita”
Domenico Demasi
Nato a Rotello (Campobasso) nel 1938, Domenico De Masi è laureato in Giurisprudenza ed è specializzato in Sociologia del Lavoro. Ha collaborato con diverse riviste e testate, come “Il Punto”, “Tempi moderni”, “Nord e Sud”,“Dove” e “Style”. Ha fondato la rivista “NEXT. Strumenti per l’innovazione” e ha insegnato in diverse università italiane.
Ha diretto per l’editrice Clu la collana di scienze sociali e per l’editore Franco Angeli la collana “La Società”.
Ha pubblicato, fra gli altri: Il futuro del lavoro (Rizzoli, 1999), Ozio creativo (Ediesse 1991 e Rizzoli, 2000); La fantasia e la concretezza (Rizzoli, 2003); L’emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950 (Laterza, 1990 e Rizzoli, 2005); Non c’è progresso senza felicità (Rizzoli, 2005); La felicità (con Oliviero Toscani, 2008), Mappa mundi. Modelli di vita per una società senza orientamento (Rizzoli, 2014); Tag. Le parole del tempo (Rizzoli, 2015); Una semplice rivoluzione. Lavoro, ozio, creatività: nuove rotte per una società smarrita (Rizzoli, 2016), Lavorare gratis, lavorare tutti. Perché il futuro è dei disoccupati (Rizzoli, 2017), Il lavoro nel XXI secolo (Einaudi 2018) e Il mondo è ancora giovane (Rizzoli 2018). Come studioso, insegnante, ricercatore e consulente il suo interesse è rivolto alla sociologia del lavoro e delle organizzazioni, alla società postindustriale, allo sviluppo e al sottosviluppo, ai sistemi urbani, alla creatività, al tempo libero, ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale con particolare riguardo alle indagini previsionali.
FRANCESCO DELZIO
“Stiamo entrando dunque in una nuova fase storica: l’Era del Lavoro Libero. Un nuovo paradigma, in cui viene meno un luogo di lavoro fisico esclusivo e si affermano modelli di lavoro ibridi fatti di connessioni. Non esiste più il lavoro della vita ma una serie di lavori, svolti anche in contemporanea, in una dinamica fluida e flessibile come le nostre vite. Non c’è più una contrapposizione netta tra lavoro, cura della famiglia e gestione del tempo libero, perché il lavoro è sempre meno il “sovrano assoluto” delle nostre vite. E infine è sempre meno attuale l’antica guerra tra profitto e salario, perché imprenditori, manager e lavoratori sono sempre più protagonisti di un progetto comune e perché i lavoratori sono chiamati ad essere sempre più imprenditori di sé stessi e del proprio tempo”.
Francesco Delzio
Manager, imprenditore, strategic advisor per aziende e istituzioni, scrittore, docente universitario ed editorialista, laureato con lode in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli dove ha conseguito il Master in giornalismo presso la Scuola RAI di Perugia.
Nel marzo 2023 è stato nominato Consigliere d’Amministrazione di ANPAL Servizi S.p.A, su designazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel giugno 2022 nominato dal Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, Project Leader per il “Giubileo 2025”. In ambito accademico è Direttore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Human Capital della Luiss Business School, che ha ideato 15 anni fa e che oggi è il punto di riferimento del settore in Italia. In quest’ambito si occupa di analisi sul rapporto pubblico-privato, sui modelli innovativi di gestione del capitale umano e di valorizzazione delle competenze, sulle strategie di comunicazione d’impresa.
Presso la Luiss Business School è Coordinatore Scientifico dell’Executive Program in Gestione delle relazioni con i Consumatori, un progetto accademico e culturale prezioso per coprire il vuoto di formazione esistente nella gestione dei rapporti tra imprese e consumatori. Insegna inoltre presso la SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Infine fa parte della Faculty del Master in Corporate Communication e Social Strategy del Sole 24 Ore.
Svolge il ruolo di strategic advisor per aziende e istituzioni con Digital Horizon, la società innovativa che ha creato nell’ambito della consulenza aziendale e dell’e-learning per supportare le imprese nella generazione di nuove opportunità di business e nella costruzione di un nuovo ruolo nella società e nell’opinione pubblica, mediante l’utilizzo strategico – a livello nazionale e internazionale – delle leve di comunicazione esterna e interna, public affairs e relazioni istituzionali, sostenibilità e impatto sociale, marketing e advertising.
Attraverso commenti e rubriche partecipa al dibattito pubblico: sono editorialista di Avvenire, di RTL 102.5, di QN (ogni lunedì con la rubrica “L’impresa della sostenibilità” per QN Economia), di Prima Comunicazione (ogni mese con la rubrica “Lobby d’Autore”) e di InPiù.
Presidente dell’Associazione La Scossa, think tank composto da imprenditori e manager, accademici e professionisti che elabora analisi e proposte innovative a supporto delle politiche economiche e sociali del nostro Paese, e membro del Comitato Scientifico di Symbola-Fondazione delle qualità italiane.
E’ autore di numerose pubblicazioni a partire dal 2007 con la pubblicazione del fortunato pamphletGENERAZIONE TUAREG. Giovani, flessibili e felici, edito da Rubbettino. In seguito ha pubblicatoPOLITICA GROUND ZERO. Lettera d’amore di un giovane tradito (Rubbettino, 2008), LA SCOSSA. Sei proposte shock per la rinascita del Sud(Rubbettino, 2010), LOTTA DI TASSE. Idee e provocazioni per una giustizia fiscale (Rubbettino, 2012), OPZIONE ZERO. Il virus che tiene in ostaggio l’Italia (Rubbettino, 2015) e LA RIBELLIONE DELLE IMPRESE. In piazza, senza PIL e senza partiti (Rubbettino, 2019). Il saggio più recente è LIBERARE ROMA. Come ricostruire il “sogno” della Città Eterna (Rubbettino, 2021). Opzione Zero ha ricevuto il Premio Canova di Letteratura economica e finanziaria.
E’ attivo come imprenditore, attraverso due start up innovative in ambito digitale che ho costituito negli ultimi anni – Maestro.it e Digital Horizon