Il vecchio mercato dei fiori: che ne facciamo?
di Gabriele Gandelli

Un nuovo spazio pubblico da utilizzare. Dopo molti anni che se ne parlava si è liberato, con sollievo per abitanti della zona, il mercato dei fiori, con dispiacere però degli appassionati delle piante e dei fiori, aperto per loro il martedì. Passerà al patrimonio del Comune di Roma.
Cosa farne? Abbiamo tra i soci ottimi architetti, che conoscono molto bene la città e le sue esigenze, perché non esercitarsi a trovare un progetto da proporre al Comune?
Una specie di concorso di idee senza il formalismo di una vera procedura concorsuale!
Certo abbiamo anche la fortuna che a vederne i risultati ci sia pure il “prossimo padrone di casa” ma il campo delle idee può essere coltivato da tutti.
Un Progetto magari che coniughi interessi pubblici e privati, per una soluzione polivalente.
Perché non provare?
Personalmente abitando in zona , conoscendo per esperienza personale molte delle esigenze dei cittadini, posso sicuramente concorrere a coordinare la cosa, anche coinvolgendo la “politica municipale”

Gabriele GandelliLaureato alla Sapienza in Scienze PoliticheDipendente delle Poste Italiane dal marzo 1966 al settembre 1968Dipendente dell’Istituto Nazionale delle Assicurazione dal 1968 al 1994, ultimo incarico ricoperto Funzionario responsabile dell’Ufficio Fiscale.Dopo la scissione dell’INA del 1993, passato nel novembre 1994 in CONSAP S.p.A. (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) nata dalla scissione dell’INA e partecipata interamente dal Ministero dell’Economia. Ricopriva gli incarichi di Dirigente Responsabile del Servizio Amministrazione Fiscale e Finanza, con il passaggio alla qualifica di Dirigente Superiore (Capo Area) diveniva responsabile inoltre del Servizio Personale, del Servizio Forniture, e del Servizio Informatico, Sopraintendeva il servizio contabile ed amministrativo del Fondo di Garanzia Vittime della Strada, del Fondo Usura, del Fondo Mafia e del Fondo Estorsione, rientravano nelle sue competenze anche la Stanza di Compensazione e l’Organismo di Indennizzo. Veniva nel 2006 nominato Dirigente preposto ai documenti contabili. Successivamente collaborava fino al 2017 per alcuni studi commerciali.Membro della Segreteria Romana della FILDA CGIL e del direttivo Nazionale (Sindacato degli Assicuratori) dal 1978 al 1981; Responsabile Politico del PSI nel XVII Municipio dal 1986 al 1988; Membro del 1° Direttivo Regionale della Margherita dal 2003 al 2007; Membro del 1° Direttivo Regionale del PD dal 2007 al 2009Presidente di Visioneroma dalla costituzione fino al 2022 e oggi Tesoriere dell’AssociazionePresidente di Visioneroma fino al 2022 e oggi Tesoriere dell’associazione.